Una selezione di progetti di trasferimento tecnologico, sviluppati attraverso il modello della NExT Innovation®, resi possibili dalla condivisione delle competenze “da impresa a impresa” della nostra Community.
MAGAZINE
Innovazione e tecnologie. Imprese e territori.
Droni, rover e altri robot
Un ambito della robotica in forte crescita è quello dello sviluppo di veicoli autonomi di esplorazione e lavoro nell’ambiente: al suolo, in aria e nell’acqua. Scopriamo alcune applicazioni e imprese innovative attive nel settore.
“La parola a”: ARPA Piemonte, sede di Ivrea
Ivrea ospita una delle sedi di ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), l’ente a cui è delegata la previsione, prevenzione e tutela nel campo dell’ambiente.
Abbiamo intervistato il Direttore Tecnico Regionale, Giovanni d’Amore, e la Responsabile della sede locale, Laura Anglesio.
Guida pratica alla Sicurezza Digitale
Un incontro organizzato da C.NEXT per parlare di cybersecurity con esempi concreti e consigli pratici
“La parola a”: Polo Universitario Officina H
Che impatto hanno tecnologia e innovazione nel settore della sanità e nelle scienze infermieristiche? Ne abbiamo parlato con Diego Targhetta Dur, direttore del Polo Universitario Officina H
Avere impatto
C.NEXT s.p.a. ha pubblicato nelle settimane scorse la sua prima Relazione di Impatto, un documento che testimonia il suo impegno a operare in modo responsabile e sostenibile
Canavese, mi piaci
Nei primi mesi del 2023, il 50% delle realtà innovative insediate nei nostri spazi non provengono dal Canavese: un’indicazione che conferma come questo territorio sia attrattivo e ricco di opportunità
Imprenditori e imprenditrici cercasi
Il bando per la creazione d’impresa di ComoNExT
Water management, tecnologie e innovazione
La tecnologia e l’innovazione possono aiutarci a gestire in modo più attento e consapevole l’acqua, un bene insostituibile che dobbiamo conservare con cura
“La parola a”: Fondazione di Comunità del Canavese
Abbiamo intervistato Augusto Vino, Presidente della Fondazione di Comunità del Canavese, per parlare insieme dell’importanza dell’intelligenza collettiva come requisito fondamentale di una vera innovazione economica e sociale, distribuita e utile per tutti i soggetti del territorio e per la collettività.
Connettere persone o connettere cose?
L’IoT è in costante crescita in Italia, con più di 124 milioni di oggetti connessi.
I campi di utilizzo di questa tecnologia sono numerosi e, tra le molte possibilità che offre, consente ai produttori di gestire meglio il ciclo di vita dei loro prodotti e di servitizzare l’offerta.