Kick off day: l’innovazione prende forma!

Si è conclusa la prima Call for Startup C.NEXT: 30 idee da tutta Italia, 5 progetti selezionati e già in incubazione per crescere e connettersi a investitori e imprese. Innovazione, territorio e rete che generano valore."

11 Agosto 2025

Innovation | Ivrea | Startup

Si è appena conclusa con successo la prima edizione della Call for Startup di C.NEXT Ivrea, un’iniziativa che ha saputo catalizzare l’attenzione e la creatività di giovani imprenditori da tutta Italia, raccogliendo ben 30 idee innovative da tutta la nazione!

Il lavoro del comitato scientifico non è stato affatto semplice: il livello dei progetti era alto, le proposte solide e ambiziose. Dopo un’attenta valutazione, sono emersi cinque progetti ad alto potenziale, capaci di distinguersi per originalità, impatto e possibilità di sviluppo:

  • Nobus srl con i suoi pannelli solari verticali brevettati
  • ErasRoom, una piattaforma dedicata agli affitti studenteschi
  • bioRESTART Project con la sua tecnologia sostenibile per estratti vegetali
  • SIMCAA-NG, promotrice di comunicazione inclusiva
  • BIOSYNESS, ideatrice di una biopelle ricavata dal caffè

Tre delle startup selezionate provengono dal Piemonte, due dalla Lombardia. Tutte hanno intrapreso un percorso di incubazione di sei mesi, affrontando step fondamentali per la crescita di un’impresa: dalla stesura di un business plan efficace al fundraising, dal marketing strategico alla definizione della brand identity, fino alle tecniche di public speaking. Il tutto supportato da mentor e docenti con una lunga esperienza sul campo.

Entrando nella community nazionale di C.NEXT, queste startup aprono la porta a nuove collaborazioni con aziende già consolidate. I progetti che dimostreranno maggiore potenziale avranno inoltre accesso a un programma di accelerazione avanzato, pensato per facilitare l’incontro con investitori, istituti di credito e strumenti di finanza agevolata.

Questa iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di sponsor radicati nel territorio e non solo, tra cui Umana spa, CM Service, Netsurf, Sertec Engineering, Tesisquare, Novalis Consulting, C.NEXT e YOUGO, oltre al sostegno di soggetti patrocinanti quali Camera di Commercio di Torino, Città di Ivrea, Confindustria Canavese, InnovUP e Sport Innovation Hub.

Un risultato che dimostra, con un caso concreto, come innovazione, territorio e rete possano unirsi per generare valore reale e opportunità di crescita.

Ti potrebbe interessare anche…