Innovation Talk “Nuove piattaforme di ricerca”

L'Innovation Talk ha esplorato le collaborazioni tra imprese e università come leva strategica per l’innovazione. Politecnico di Torino e Università di Torino hanno presentato modelli concreti per facilitare il dialogo con le aziende. Dal territorio, esempi virtuosi di sinergie già attive. Il messaggio chiave è chiaro, l'innovazione oggi passa dalla collaborazione.

19 Maggio 2025

Canavese | Innovation talk | Ivrea | NExT Innovation

Imprese e ricerca: una nuova alleanza per l’innovazione

Il 15 aprile, presso la Facoltà di Scienze Infermieristiche di Ivrea, si è svolto un nuovo appuntamento con gli Innovation Talk promossi da C.NEXT Ivrea. L’incontro ha acceso i riflettori su un tema sempre più centrale per i territori: la collaborazione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.

Oggi più che mai, il dialogo tra chi sviluppa prodotti e servizi e chi genera conoscenza scientifica rappresenta una leva strategica fondamentale per affrontare le sfide che abbiamo davanti. In un contesto in cui le aziende conoscono bene i mercati, ma spesso faticano a trasformare i bisogni in soluzioni innovative, il contributo del sistema universitario può fare la differenza.

Due visioni complementari per avvicinare ricerca e impresa

Nel corso dell’evento sono intervenuti i rappresentanti dei due principali Atenei piemontesi, che hanno illustrato le strategie messe in campo per favorire un rapporto più diretto ed efficace tra università e imprese:

  • Il Politecnico di Torino, con la Vicerettrice Giuliana Mattiazzo, ha presentato i Centri Interdipartimentali: veri e propri hub tematici (robotica, manifattura additiva, biomedicale, mobilità sostenibile, ecc.) pensati per facilitare l’accesso delle PMI alle competenze accademiche.
  • L’Università di Torino, rappresentata dal Vicerettore Guido Boella, ha introdotto il modello delle Piattaforme Scientifiche: strutture trasversali costruite intorno a grandi sfide – intelligenza artificiale, idrogeno, nuove plastiche, aerospazio, riuso delle acque, energia – che mettono insieme ricercatori di diverse discipline.

Esperienze dal territorio

All’incontro hanno partecipato anche alcune realtà imprenditoriali del Canavese che hanno collaborato e collaborano attivamente con il mondo della ricerca. Tra queste:

  • Buffetti Soluzioni Retail, con Gabriele Loiacono
  • Canavese2030, con il presidente Fabrizio Gea
  • Gem ForLab, con la direttrice scientifica Barbara Canepa
  • Netsurf, rappresentata dall’amministratrice delegata Luisa Spairani

Le loro esperienze hanno mostrato come queste nuove piattaforme stiano cambiando il modo di fare innovazione: si passa da filiere verticali a veri e propri ecosistemi in cui università e imprese lavorano fianco a fianco, sviluppano tecnologie, partecipano a bandi, attivano percorsi formativi e generano valore condiviso.

Un messaggio chiaro

Dal confronto è emerso con forza un messaggio condiviso: oggi l’innovazione non si costruisce da soli. Serve una visione comune, una rete di relazioni, un terreno fertile dove far crescere idee e progetti. E questa rete passa anche, e soprattutto, dalla collaborazione tra ricerca e impresa.

Ti potrebbe interessare anche…